SkiTrek itinerante con sci da fondo da un hotel all’altro con trasporto bagaglio autoguidato. Solo così scoprirete la vera natura della Norvegia del Sud: calda, semplice, autentica e ospitale sotto il candido mantello di neve che grazie alle abbondanti nevicate rimane dalla fine di novembre sino ad aprile. Ogni due giorni si cambia hotel, ma i bagagli saranno trasportati dall’organizzazione. Nei giorni in cui si resterà nello stesso albergo si sarà liberi di sciare in lungo e in largo oppure… riposare.
La Norvegia nella sua veste invernale saprà regalarci momenti di relax a contatto con una natura di grande bellezza, sia in alta montagna sia nei boschi, e nelle serate in compagnia si godrà di un’atmosfera ricca ed accogliente. Scieremo sugli altipiani sconfinati, in questo inverno norvegese che ci darà la giusta ricarica e una nuova fonte di energia per affrontare l’anno nuovo.
Si scierà sempre ad una quota tra gli 800 ed i 1000 metri d’altezza, con favolose vedute sulle alte vette del Rondane, tra le più alte della Norvegia, di oltre 2000 metri. Si soggiornerà 2-3 notti in 3 diverse località che vi permetteranno di vedere il meglio del meglio e avrete inoltre la possibilità di scegliere fra le diverse alternative di corte o lunghe sciate giornaliere nelle differenti località.
Per ricevere il programma completo clicca su “Richiedi info”
Foto ©CH/visitnorway.com
Itinerario
GIORNI | TAPPE |
1° giorno | Oslo Gardermoen – Høvringen |
2° giorno | Høvringen |
3° giorno | Høvringen – Kvamsfjellet (30 km) |
4° giorno | Kvamsfjellet |
5° giorno | Kvamsfjellet – Venabygdsfjellet (33 km) |
6° giorno | Venabygdsfjellet “Monti di Venabu” |
7° giorno | Venabygdsfjellet “Monti di Venabu” |
8° giorno | Venabygdsfjellet – Oslo Gardermoen |
Quota individuale di partecipazione a partire da
€ 1.530,00 | in camera doppia |
€ 240,00 | supplemento singola |
La quota comprende
- trasferimenti da e per l’aeroporto di Oslo Gardermoen, negli orari indicati nel programma completo
- sistemazioni indicate nel programma completo, camera doppia con servizi
- 7 pernottamenti con pensione completa (prima colazione, pranzo al sacco/thermos, cena)
- 1 pernottamento con prima colazione a buffet
- trasporto dei bagagli durante lo ski trek (1 bagaglio max 15kg)
- mappe e descrizione del percorso
La quota non comprende
- passaggi aerei
- tasse aeroportuali e spese emissione biglietto
- bevande, mance, extra di carattere personale
- noleggio attrezzatura sciistica
- assicurazione obbligatoria medico e bagaglio € 20,00
- spese di apertura pratica € 50,00
- eventuale pernottamento extra a Oslo
- tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Da sapere
L’itinerario può subire variazioni dovute alle condizioni atmosferiche e all’andamento del gruppo. Sarà la guida locale a decidere durante i tre giorni di ski trek. Se a causa di ritardi e scioperi dei voli, frane, cattive condizioni meteo o altri fattori indipendenti dall’Organizzazione si rendesse necessario un prolungamento del viaggio, le spese addizionali saranno a carico dei partecipanti.
I trasferimenti da e per aeroporto vengono effettuati solo negli orari indicati nel programma completo.
Le varie tappe non sono impegnative, perché le colline non hanno ripide salite, ma bisogna comunque essere in buone condizioni di salute, conoscere la tecnica del classico passo alternato e avere il corretto equipaggiamento. La lunghezza delle varie tappe varia da una località all’altra. Alcuni tracciati vengono battuti meccanicamente ogni giorno, mentre altri vengono preparati solo dopo forti nevicate o forti venti.
Trasporto bagagli autoguidato: Durante il trekking con gli sci da fondo si usufruirà di un comodo trasporto bagagli (a cura dell’albergatore) che permetterà di sciare con uno zaino leggero apprezzando le bellezze della natura nel magico inverno norvegese.
C’è tanta neve durante l’inverno: Da novembre sino a marzo/aprile tutta la zona è ricoperta dal candido manto nevoso. All’interno di queste aree è necessario godere di un clima stabile e temperature maggiormente sotto lo zero per garantire un neve secca. Raccomandiamo comunque di avere con sé scioline per i vari tipi di neve. Sarà possibile noleggiare l’attrezzatura sciistica con costo extra.
Come arrivare: Una volta giunti all’aeroporto Gardermoen di Oslo si potranno raggiungere le varie località in treno o in bus. La strada principale da Oslo è la E6 che porta a Lillehammer e in Gudbransdalen. Lillehammer è raggiungibile anche in treno Per alcuni percorsi i trasferimenti aeroporto-hotel-aeroporto sono inclusi.
La nostra organizzazione: Le sistemazioni avverranno in camera doppia o in singola. La pensione completa comprenderà: una ricca colazione a buffet, la preparazione del proprio pranzo al sacco (l’albergatore provvederà a riempiere i thermos di tè o di altre bevande calde) e la cena. Si ricorda di portare un thermos per una bevanda calda.
Preparazione: Chi pratica lo sci di fondo regolarmente sulle nostre montagne può partecipare con la giusta preparazione fisica. Durante gli ski trekking si scia utilizzando la tecnica classica, ossia il “passo alternato”. Bisogna saper scendere a spazzaneve e salire a spina di pesce in caso si trovasse qualche dislivello da dover superare.
Biglietto aereo
Il trasferimento aereo dall’Italia e ritorno viene organizzato separatamente dai servizi indicati nel Programma. Non emettiamo direttamente la biglietteria aerea, ma se i partecipanti desiderano avere una quotazione anche sul volo, la potremo richiedere e inserire a preventivo senza ulteriori maggiorazioni. Nel caso in cui provvediate privatamente all’acquisto dei biglietti aerei, noi Vi forniremo quanto previsto nel programma.
È consigliabile prenotare con largo anticipo: questo ci permetterà di proporti tariffe più vantaggiose!
Richiesta di maggiori informazioni
{rsform 3}