Sciare d’inverno in Norvegia: una magia bianca! Questo è quello che faremo al Parco Nazionale del Rondane, la prima zona protetta di Norvegia. Un comodo soggiorno presso il Venabu Fjellhotell, costruito nella tipica architettura norvegese, con escursioni giornaliere con gli sci da fondo sui monti di Ringebu e nel vicino Parco Nazionale di Rondane. I percorsi variano dai 15 ai 35 km, in base alle condizioni atmosferiche e nevose.
E’ necessario un buon equipaggiamento con sci adatti ai percorsi in parte non tracciati ed un buon allenamento per escursioni anche fuori pista. Scieremo su un vasto altopiano, con gole profonde e spettacolari cascate che d’inverno ghiacciaio. Con noi ci sarà una guida locale, profondo conoscitore della zona. Importante sarà l’equipaggiamento tra cui si raccomanda una buona giacca in Goretex con cappuccio, pantaloni antivento, un caldo berretto, guanti, occhiali da sole, uno zaino per le escursioni giornaliere, abiti di ricambio.
Informazioni utili sullo Ski Trek prima di leggere il programma
Premesso che trattasi di uno Ski Trekking con base fissa in un albergo (partenza e ritorno sempre allo stesso albergo):
- Il trasferimento Olso aeroporto-Venabu-Oslo: l’hotel organizza ogni sabato un trasferimento con bus privato dall’aeroporto di Oslo Gardemoen con partenza alle ore 14.00; si arriva in hotel in tempo per la cena. Il ritorno dall’hotel è previsto con partenza alle ore 09.00; arrivo all’aeroporto di Oslo Gardemoen alle ore 13.00.
- Le tappe variano dai 15 ai 35 km al giorno: le condizioni climatiche e l’andamento del gruppo determineranno la lunghezza della tappa.
- L’esperta guida norvegese ogni sera metterà in bacheca il programma che avrà studiato in base anche alle condizioni meteo. Si dovrà segnalare la propria partecipazione.
- Zainetto e pranzo al sacco: ogni partecipante scierà portando uno zaino di grandezza media (25-30 litri) contenente il necessario per la giornata, incluso il thermos con la bevanda calda.
- I pranzi “al sacco” si effettueranno all’aperto: durante la prima colazione ogni persona si preparerà i panini per la giornata sulla neve. La sera prima si consegnerà il proprio thermos alla reception indicando il tipo di bevanda calda che si gradisce (tè o caffè).
- I pernottamenti avverranno in camera doppia: l’hotel dispone di camere doppie e di singole (singole su richiesta e previo disponibilità), tutte con servizi privati.
- Peso massimo del bagaglio: sui voli da e per Milano è possibile imbarcare un bagaglio di 20 kg (sci inclusi per i quali si paga un tassa al momento dell’imbarco) per una settimana è sufficiente un bagaglio di 10 kg. Nel bagaglio che si spedisce non bisogna mettere del cibo.
- Clima: quanto farà freddo? A Venabu la temperatura media in marzo è di –3° C e vi sono circa 10 ore di luce. Questi sono valori medi e ciò non toglie che le temperature possano abbassarsi ulteriormente, come è già capitato.
- Equipaggiamento: identico a quello che si usa quando si pratica lo sci di fondo da noi, ma è meglio evitare le tute aderenti tipo gara. Giacca in Ggoretex, pilewindstopper, guanti, berretto lana o in pile. Gli iscritti riceveranno la lista dell’equipaggiamento consigliato.
- Che tipo di sci da fondo si usano? Appena fuori dalla porta dell’albergo partono le piste. Ben 140 km di binari tracciati, ma devi considerare che le gite possono anche avere un carattere di escursione fuoripista, seppur semplice, quindi è bene avere sci da fondo per passo alternato, ma non tanto stretti (non da gara), bensì più larghi, perché così si va più facilmente fuoripista, ma devono anche entrare nel binario meccanicamente tracciato. La cosa migliore è noleggiare sci e scarpe. Non servono le pelli di foca, perché gli sci verranno sciolinati. Durante la mia esperienza nel marzo 2010 ho sempre sciolinato con la stick blu. Alcune volte si scierà sulle piste della famosa gara Trolløipe.
- Per partecipare a questo Ski Trekking in Norvegia è necessario aver già fatto qualche settimana bianca sulle nostre montagne e avere il desiderio di scoprire nuovi itinerari e tracciati oltralpe.
Scieremo in compagnia e ci divertiremo!
La famiglia Tvete gestisce l’Hotel Venabu da generazioni, con semplicità, simpatia e ottima cucina; da non perdere il buffet del mercoledì sera con le specialità della tradizione norvegese. Le camere sono comode e ogni sera – se avrete ancora fiato – dopo cena potrete ballare. La sistemazione è sulla base di pensione completa: prima colazione a buffet (e che buffet!), pranzo al sacco, cena con grande buffet di verdure.
Itinerario
GIORNI | TAPPE |
1° Giorno | Italia-Oslo-Venabu |
2° Giorno | Venabu |
3° Giorno | Inizio Ski safari |
4° Giorno | Ski safari |
5° Giorno | Ski safari |
6° Giorno | Ski safari |
7° Giorno | Fine Ski safari |
8° Giorno | Venabu-Oslo-Italia |
Quota individuale di partecipazione a partire da
€ |
€ 1.250,00 |
La quota comprende:
- sistemazione in camera doppia presso l’Hotel Venabu, sulla base di pensione completa (pranzo al sacco; ricordarsi di portare un thermos per una bevanda calda)
- escursioni giornaliere con esperta guida locale parlante inglese/tedesco
La quota non comprende:
- passaggio aereo
- trasferimento aeroporto-hotel-aeroporto, organizzabile con bus privato dell’hotel
- tasse aeroportuali
- escursioni extra
- noleggio attrezzatura
- sistemazione in camera singola
- bevande, mance, extra di carattere personale
- assicurazione obbligatoria medico e bagaglio € 20,00
- apertura pratica € 50,00
- tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
IMPORTANTE: Tutti gli itinerari indicati sono soggetti a variazioni dovuti alle condizioni atmosferiche/neve, all’andamento del gruppo e la decisione finale spetta alla guida norvegese. Se a causa di ritardi e scioperi dei voli, frane, cattive condizioni meteo o altri fattori indipendenti dall’Organizzazione si rendesse necessario un prolungamento del viaggio, le spese addizionali saranno a carico dei partecipanti.
Biglietto aereo
CONTATTACI con largo anticipo per conoscere gli operativi e trovare le migliori tariffe!
Il trasferimento aereo dall’Italia e ritorno viene organizzato separatamente dai servizi indicati nel Programma. Le tariffe variano in base alla classe di prenotazione in cui si trova posto e alla data di prenotazione. Al costo del biglietto si devono aggiungere tasse aeroportuali (di cui si conosce l’esatto importo solo all’emissione del biglietto) e il costo dell’emissione del biglietto richiesto ormai da tutte le compagnie aeree. Non emettiamo direttamente la biglietteria aerea, ma se i partecipanti desiderano avere una quotazione anche sul volo, la potremo richiedere e inserire a preventivo senza ulteriori maggiorazioni. Nel caso in cui provvediate privatamente all’acquisto dei biglietti aerei, noi Vi forniremo quanto previsto nel programma.
È consigliabile prenotare con largo anticipo: questo ci permetterà di proporti tariffe più vantaggiose!
Richiesta di maggiori informazioni
{rsform 3}