su richiesta
Un paesaggio desertico, quasi lunare e per questo mozzafiato. Qua e là, ben incanalate, le acque del fiume Indo. Piccole oasi verdi, si creano intorno all’acqua. Il Ladakh è un piccolo pezzo di India abitata da un’etnia tibetana, di religione buddista che non potrà non incantarvi.
Chiamato anche Tibet occidentale o Piccolo Tibet, a differenza del territorio tibetano incluso nella Repubblica Popolare Cinese, non ha subito le devastazioni causate dalla Rivoluzione culturale. Qui i villaggi, i monaci, i pastori e i viandanti danno l’impressione che gli ultimi duemila anni non siano trascorsi
Una luogo unico al mondo, dove la natura regna e la presenza dell’uomo è ridotta al minimo. E se la presenza dell’uomo è limitata, in tutta la valle invece si possono incontrare numerosi gruppi di cammelli battriani, che si muovono in cerca di cibo. Per secoli la valle è stata un punto di transito lungo la Via della Seta. Leh, la capitale, si trova in un’oasi a 3500 metri d’altezza, nella parte Nord-orientale dello stato. Visiteremo monasteri e altre particolarità del territorio e dopo alcuni giorni di acclimatamento si partirà per effettuare il trekking nella valle di Nubra. Recentemente riaperta al turismo (1994), è una valle di una bellezza incredibile: verdi oasi in mezzo a un deserto tra i fiumi Shyok e Nubra. Antichi monasteri buddisti e le catene del Karakoram e dell’Himalaya, con montagne di quasi 7000 metri, per sfondo. Il termine Nubra pare sia una deformazione del ladakho “Ldorma” che vuol dire “la valle dei fiori e degli alberi”. Qui infatti nonostante il deserto, grazie ai fiumi, le piccole oasi verdi sono ricche e rigogliose di specie vegetali. Un posto unico e strano: un posto che merita un viaggio!
Arrivo a Delhi, accoglienza e trasferimento in hotel. In base al tempo a disposizione, visita guidata della città
La mattina molto presto volo per Leh (3500m). Trasferimento in hotel e tempo per acclimatarsi. Nel pomeriggio visita della città.
La mattina partenza per Alchi (3060m); lungo il tragitto sosta ai monasteri di Spituk e Phyang. Arrivo, sistemazione in hotel e visita del monastero, il più antico e probabilmente il più bello del Ladakh
In circa 2 ore di auto raggiungerete Domkhar Gongma (3350m) da dove partirete con il trekking che passerà attraverso una stretta gola fino a raggiungere il passo Samun La (3940m) per poi scendere a Smolchang dove è previsto il campo (3580m).
circa 3-4 ore di trekking / dislivello +600 / – 350 m
Oggi salirete fino al villaggio di Nyermo (3830m) da dove inizierte una serie di sali e scendi fino a Kebechen La (4120m) per poi scendere a valle fino al villaggio di Skyndiyang (3600m) dove sarà allestito il campo.
circa 7 ore di trekking / dislivello +540 / -520m
Salita fino alla cresta di Timo La (4080m), quindi scenderete fino al monastero di Katza (3595m) con le sue imponenti ruote della preghiera. Attraversato un ponte salirete a Tia Dok (4010m) dove è previsto il campo.
circa 5-6 ore di trekking / dislivello +900 / -500 m
Proseguirete lungo la valle per circa 2 ore fino a raggiungere un fiume che attraverserete facilmente, da qui proseguirete fino a un piccolo lago. Il campo sarà montato sotto il passo a Dakstang Yokma (5060m)
circa 6-7 ore di trekking / dislivello +1000m
La mattina presto ultima salita fino a Tia La (5410m) da dove avrete un magnifico panorama sulle montagne del Karakorum fino al Pakistan. Da qui inizierete a scendere per le prime 2 ore circa sulla neve facendo un leggero zizag, quindi arriverete in una zona d’erba dove sarà montato il campo a 5040m
circa 6-7 ore di trekking / dislivello +360 / -710 m
Dopo aver guadato un ampio fiume, scenderete seguendo il suo corso fino a quando non diventa un torrente che attraverserete di nuovo tramite un ponte per arrivare al villaggio di Largyap Gongma (4100m) con vista sul ghiacciaio di Ombokong.
circa 7-8 ore di trekking / dislivello -1000 m
Continuerete a seguire il corso del fiume fino a Largyap Yokma (3700m) e dopo aver attraversato un ponte il sentiero vi porterà al villaggio di Patsatang per poi scendere fino a Hundar (3165m)
circa 2 ore di trekking / dislivello -1000m
La mattina, in auto partirete per Leh (circa 5-6 ore) con sosta a Diskit per visitare il monastero.
altre info?
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte!
Promettiamo di condurti sul giusto sentiero senza inondarti di email inutili!